Volontari in ascolto
Ascoltare non è facile e neppure una qualità comune, ma si può imparare.
Diventare volontario
L'ascolto che accompagna
Chi sa ascoltare, dà spazio alle parole, alle emozioni e ai silenzi dell’altro, rimanendo in ascolto anche di ciò che si muove dentro di sé.
Chi sa ascoltare non giudica, non mette etichette, non discute su ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Chi sa ascoltare non si limita a sentire.
Chi sa ascoltare accoglie.
In A.R.A.S. non si è soli.
I volontari sono accompagnati da incontri di formazione continua, che possono essere tenuti anche da esperti nei diversi ambiti connessi alla relazione d’aiuto.
Durante gli incontri di formazioni continua i volontari condividono le esperienze, il vissuto, si cresce insieme.
Chi cerchiamo
Cosa serve per diventare volontario
Desiderio di mettersi in gioco
Se hai voglia di metterti in gioco e imparare ad ascoltare davvero, in A.R.A.S. puoi trasformare la tua sensibilità in un aiuto concreto. Diventare volontario significa crescere come persona e contribuire al benessere degli altri.
Alcune ore del tuo tempo
Anche poche ore del tuo tempo possono fare la differenza. Se senti il desiderio di dedicarti a qualcosa di autentico e utile, entra nel gruppo di A.R.A.S. e scopri il valore di un ascolto che aiuta davvero.
Empatia e voglia di esserci per gli altri
Non servono competenze particolari, ma disponibilità, empatia e voglia di esserci. A.R.A.S. forma e accompagna ogni nuovo volontario, offrendo strumenti e supporto per diventare una voce amica per chi ha bisogno.
Il corso di formazione
I candidati volontari devono frequentare un corso di formazione iniziale strutturato in 7 incontri serali a cadenza settimanale, condotti da volontari esperti e counselor.
Il corso è organizzato ogni anno, con un calendario deciso di volta in volta. In occasione degli incontri, la conoscenza reciproca consentirà di confrontare le proprie attitudini e aspettative con la relazione di aiuto telefonica secondo i valori A.R.A.S.
La formazione dei volontari continua nel tempo e, dopo un primo periodo di affiancamento con dei tutor, prosegue con altre iniziative, anche dopo il corso iniziale.
Far parte di A.R.A.S. mi ha permesso di riscoprirmi sotto un’ottica molto diversa. Ho scoperto la mia predisposizione all’ascolto e attraverso quest’ultimo la mia capacità di condividere situazioni non sempre facili.
Ascoltare il dolore, la solitudine e la precarietà altrui ha fatto crescere in me il desiderio di dare loro un supporto morale e condividere ansie, paure, solitudine e speranza. Sono molto orgoglioso di far parte di questo grande gruppo. A.R.A.S. è diventata parte di me stesso.
Ho trovato un gruppo affiatato e organizzato in cui mi sono sentito accolto dal primo giorno. Grazie alla formazione ho compreso il significato dell’ascolto e approfondito la conoscenza di me stesso. Molto di quello che ho appreso è poi tornato utile nelle relazioni della mia vita.
In A.R.A.S. sicuramente ricevo più di quanto dono.
A.R.A.S. mi ha fatto comprendere il senso del condividere con gli altri la quotidianità del bisogno. Mi ha fatto scoprire anche le potenzialità che in fondo tutti abbiamo, ma che non conosciamo fino a che non ci misuriamo con esse.
Sono una volontaria dal 2010. Ogni voce che ascolto in A.R.A.S. è per me un viaggio nell’umanità, è un percorso dentro me stessa e gli altri. Ogni volontario è un compagno di questa sorprendente e appassionante avventura.
A.R.A.S. è una delle esperienze che ringrazio me stessa di essermi data l’opportunità di fare.
Con A.R.A.S. ho conosciuto realtà e sofferenze nascoste della nostra società, a cui cerco di dare il mio piccolo contributo attraverso l’ascolto e la relazione d’aiuto. Ho imparato tanto da queste realtà e dalle persone che le vivono, e inevitabilmente ho rivisto i valori e le priorità della mia vita.
Diventare volontario
L'ascolto che accompagna
È capitato a tutti di aver aiutato qualcuno: un famigliare, un amico, un collega che era in difficoltà.
A.R.A.S. dà forma e continuità a questo istinto.
Chiunque può aspirare a diventare volontario frequentando il corso di formazione che prepara alla relazione di aiuto telefonica.
A.R.A.S. accoglie counselor o aspiranti tali che desiderano fare pratica di relazione di aiuto.
Eventuali allievi di scuole di counseling possono essere accolti per il tirocinio, dopo aver frequentato il nostro percorso formativo.
L’esperienza di volontariato può diventare inoltre un’importante occasione di sviluppo personale.
Se vuoi diventare volontario compila il form per essere ricontattato.