Chi Siamo

A.R.A.S. offre un punto di ascolto telefonico, uno spazio di accoglienza e conforto per chiunque cerchi un dialogo autentico e un’accoglienza incondizionata.

Chiamaci 02 739 539 26 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 22.00
Supporto telefonico Milano | ARAS

Siamo qui per chiunque abbia bisogno di ascolto. Per noi ogni emozione ha valore e merita di essere ascoltata con rispetto. A.R.A.S. , Associazione Relazione d’Aiuto e Solidarietà Sociale ODV, è una associazione apolitica e laica, con sede a Milano, iscritta al n° MI-378 della “Sezione Provinciale di Milano” del registro Regionale Generale del Volontariato.

A.R.A.S. collabora con gli organi istituzionali e altri enti inerenti i propri scopi sociali, pur mantenendo la più completa indipendenza.

La storia di A.R.A.S

Da 20 anni in ascolto

2005

Nel novembre 2005 nasce A.R.A.S., fondata da un gruppo di amici con esperienza nell’ascolto telefonico. Alla guida dell’associazione ci sono Marinella Gandossi, presidente, e Paola Rovetta, vicepresidente.

2006

A.R.A.S. avvia la collaborazione con il Comune di Milano, occupandosi delle persone segnalate dai servizi sociali e offrendo supporto telefonico gratuito agli anziani soli e in difficoltà.

2010

L’associazione cresce: aumentano sia gli utenti seguiti sia i volontari attivi. La rete di ascolto si consolida e A.R.A.S. diventa un punto di riferimento stabile per chi cerca conforto e dialogo.

2017

Ad aprile Marinella Gandossi e Paola Rovetta lasciano la guida dell’associazione. La presidenza passa a Paolo Nava, affiancato da Cristina Bianchi come vicepresidente, per proseguire il cammino nel segno della continuità e del rinnovamento.

2020

Durante la pandemia di Covid-19, nonostante le restrizioni e il lockdown, i volontari non si fermano. A.R.A.S. resta una presenza costante, garantendo ascolto e vicinanza a chi si trova solo e isolato.

2024

L’associazione rinnova il centralino e introduce la possibilità per i volontari di effettuare i turni anche da remoto, ampliando la flessibilità del servizio e permettendo una copertura più capillare.

2025

A.R.A.S. festeggia i suoi 20 anni di attività: due decenni di ascolto, vicinanza e sostegno a chiunque abbia bisogno di una voce amica.
Mission

Dove ogni voce trova ascolto

Forniamo gratuitamente, attraverso volontari formati, un servizio di ascolto telefonico e relazione di aiuto, alle persone in difficoltà, un luogo sicuro dove ciascuno può essere completamente se stesso senza timore di essere giudicato.

A.R.A.S. promuove la salute psicologica della persona attraverso il prendersi cura di sé e degli altri. Il disagio e la sofferenza hanno cause differenti: solitudine, emarginazione, disturbi fisici e psichici, ma l’effetto è sempre lo stesso: il bisogno di comunicare, la ricerca disperata di attenzione, la possibilità di esprimersi liberamente con la consapevolezza di non essere mai giudicati e con la speranza di essere aiutati.

Marinella Gandossi
Fondatrice dell’Associazione A.R.A.S.

In cosa crediamo

I nostri valori

Accoglienza e rispetto

Crediamo che ogni persona abbia una storia unica. In A.R.A.S. chiunque trova ascolto senza giudizio, nel pieno rispetto della dignità, dell’autonomia e delle scelte individuali.

Consapevolezza e trasparenza

Siamo consapevoli dei nostri limiti: non siamo professionisti della salute mentale, ma persone che mettono tempo e cuore a disposizione. Per questo agiamo sempre con chiarezza, onestà e trasparenza, dentro e fuori l’associazione.

Ascolto ed empatia

Crediamo nell’ascolto profondo e attento, che lascia spazio all’altro senza fretta. L’empatia ci aiuta a comprendere e condividere le emozioni di chi si rivolge a noi, offrendo conforto e solidarietà.

Condivisione e laicità

La forza di A.R.A.S. nasce dal gruppo: i volontari si sostengono con amicizia, confronto e crescita reciproca. Siamo un’associazione laica, aperta a persone di ogni cultura e credo, dove il dialogo è sempre strumento di incontro e relazione.

Governance

Consiglio direttivo

Al Consiglio Direttivo è affidata la gestione di A.R.A.S. e l’attuazione delle decisioni prese dall’Assemblea dei Soci. Il Consiglio Direttivo è composta da un minimo di 3 a un massimo di 7 membri.

Ogni membro del Consiglio Direttivo viene eletto dall’Assemblea dei Soci e dura in carica tre anni al termine dei quali può essere rieletto. Oggi il Consiglio Direttivo di A.R.A.S. è composto da 5 membri.

Le cariche

Dona il 5X1000 ad ARAS

Tasparenza

Documenti
Gli amici di A.R.A.S.

Chi ci sostiene e aiuta