Cosa Facciamo
Il nostro spazio di ascolto telefonico è un luogo sicuro dove ogni persona può essere completamente se stessa, senza giudizio.
Ascolto attivo
La relazione d'aiuto
A volte la vita ci mette davanti a momenti difficili: la solitudine, la perdita, o emozioni intense come paura, rabbia, tristezza o ansia che sembrano prendere il sopravvento.
Sono momenti di crisi che rendono faticosa la vita di ogni giorno, soprattutto quando non si riesce più a scorgere quale direzione seguire.
In questi momenti nasce il bisogno di una voce che ascolti davvero.
La relazione d’aiuto per A.R.A.S. è, prima di tutto, un ascolto telefonico attivo: un dialogo autentico tra due persone che si incontrano — chi chiama e il volontario — unite dal desiderio di comprendere capire, accogliere e ritrovare la fiducia in se stessi e negli altri. L’ascolto vero non giudica e non offre soluzioni: crea uno spazio sicuro, dove potersi esprimere liberamente e provare a riscoprire le proprie risorse interiori.
Ogni volontario lavora costantemente per offrire un ascolto vicino, presente e al tempo stesso equidistante, ovvero ponendosi in quella “giusta distanza” che gli permette di stare accanto all’altro senza togliere spazio alla sua sofferenza.
Oltre al servizio telefonico, A.R.A.S. svolge anche chiamate in uscita verso persone particolarmente fragili — spesso anziani segnalati dai servizi sociali del Comune di Milano — per offrire un contatto umano costante e prevenire l’isolamento.
In alcune occasioni vengono inoltre organizzati incontri e momenti di condivisione per gli anziani del territorio, rafforzando il legame con la comunità.
Da vent’anni, A.R.A.S. è un punto di riferimento per chi cerca un dialogo, un ascolto autentico, uno spazio dove può essere se stesso.
Dove ogni voce trova ascolto.
I volontari di A.R.A.S.
I volontari accompagnano chi chiama in un percorso che facilita l’acquisizione di una più efficace consapevolezza delle proprie risorse personali e suscita la motivazione a “fare qualcosa” per migliorare la propria situazione.
Le chiamate che riceviamo
Chi si rivolge a noi
persone sole;
persone in difficoltà;
persone semplicemente desiderose di essere ascoltate senza giudizio.
La solitudine è una delle motivazioni più frequenti, ma non l’unica. Al telefono emergono spesso temi legati alla salute, alla depressione, all’ansia, a situazioni familiari o economiche complesse.
Ogni conversazione è riservata e anonima, e si svolge in lingua italiana.
A.R.A.S. è un punto di riferimento libero e accessibile, dove ogni persona può trovare una voce amica pronta ad ascoltare.
Chiamaci 02 739 539 26 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 22.00
L'ascolto attivo
Chi chiamiamo
La relazione d’aiuto di A.R.A.S. si estende anche oltre la chiamata in entrata.
In determinati casi, la nostra associazione effettua le chiamate per raggiungere persone in condizioni di particolare fragilità. Tra queste, vi sono gli anziani che vivono in situazioni di solitudine o sofferenza, spesso segnalati da servizi sociali o altre realtà territoriali.
Questo servizio mirato offre un contatto umano costante, fondamentale per chi altrimenti resterebbe isolato.
Scopri anche...
Servizi a Comuni/Enti
A.R.A.S. ha sempre coltivato contatti e collaborazioni con altre Associazioni, Enti pubblici e privati, che operano nel sociale.
Fin dalla sua nascita A.R.A.S. ha stipulato una convenzione gratuita con il Comune di Milano per il monitoraggio degli anziani soli e in difficoltà segnalati dai Servizi Sociali.
Il Contatto con le assistenti sociali di riferimento si è fatto sempre più stretto nel tempo con positivi risultati di collaborazione.